Instagram

Difficoltà scolastiche! Perchè? Cosa fare?

Spesso i bambini faticano nei processi di apprendimento. Ma perchè? Nel provare a capirlo ci viene in aiuto la scienza, che presuppone una correlazione tra la sfera affettiva e quella cognitiva. Un bimbo che ha una storia personale e familiare caratterizzata da esperienze sfavorevoli utilizzerà la maggior parte della sua energia per tenere a bada l’angoscia legata, ad esempio, al timore di non essere amato e voluto, relegando la questione scuola all’ultimo posto. Queste situazioni spesso si riscontrano nelle famiglie in cui si stanno vivendo cambiamenti importanti (ad esempio la nascita di un fratello, la separazione dei genitori etc.). Abbiamo notato che spesso queste situazioni sono frequenti nei bambini in affido familiare. Diventa allora molto importante che i genitori siano consapevoli dell’inutilità di affannarsi in poco proficue richieste prestazionali, ma della fondamentale importanza di occuparsi dei bisogni emotivi del piccolo dandogli rassicurazione e affetto, rinforzando la sua autostima, offrendogli stabilità e prevedibilità. E’ importante essere pazienti e assecondare i tempi del bambino, sostenendolo e trovando il giusto equilibrio tra l’ascolto delle sue esigenze emotive e un sano incoraggiamento.