Leggere ai bambini e insieme ai bambini è un’esperienza che aiuta a stimolare la creatività, il pensiero, l’apprendimento oltre che arricchire il linguaggio. Può favorire la sperimentazione e la conoscenza di diverse emozioni, in un ambiente sicuro e protetto. Leggere insieme inoltre diventa una buona occasione affettiva e relazionale da passare con i propri figli, in cui stare bene insieme e giocare con la fantasia. Esistono moltissimi libri per bambini, le proposte partono già dagli 0 anni con libri di immagini, colori e suoni e crescono insieme ai bambini arricchendosi di spunti e contenuti adatti ad ogni fascia di età. I bambini da soli sperimentano, toccano i libri li sfogliano osservandone le immagini e i colori, quando non sanno leggere sono portati ad immaginare la storia attraverso le illustrazioni. Quando la lettura è accompagnata dal genitore, si crea una relazione dinamica che attraverso il confronto incoraggia la crescita, la predisposizione all’ascolto e a tempi di attesa più lunghi. Attraverso la lettura insieme questo scambio esperienziale si arricchisce, le storie diventano veicolo per il processo di simbolizzazione attraverso cui un concetto viene associato ad un suono, ad una parola, ad una immagine. Le storie dei libri permettono di sperimentarsi nelle avventure insieme ai protagonisti, alcune storie possono anche aiutare a presentare degli argomenti delicati da trattare (nascita di un fratellino, inizio scuola primaria, emozioni…) L’abitudine alla lettura favorisce l’accesso al proprio mondo interno, in cui ascoltare e accogliere le proprie emozioni, creando uno spazio di pensiero e di riflessione.