I bambini con stile di attaccamento insicuro evitante hanno avuto un caregiver poco sensibile e disponibile, incapace di rispondere ai bisogni di conforto e protezione o addirittura irritato da tali richieste. Ciò ha portato questi bambini a fidarsi solo di sè stessi, ricercando l’autosufficienza anche sul piano emotivo, non riconoscendo nell’altro una figura disponibile all’aiuto. Sono bambini solo apparentemente sicuri di sé ma in realtà molto insicuri, che evitano la relazione con l’altro per paura del rifiuto. Nonostante l’apparente tranquillità, anche durante il momento della separazione dal caregiver, sperimentano forti livelli di ansia che vengono negati, così come accade per il bisogno di aiuto e i sentimenti di tristezza e dolore.